Ascolta la storia
Scarica la storia (mp3)
C’è una regista, brava. C’è un documentario, bello. C’è una passione, il vino e ci sono pure delle protagoniste: Arianna, Dora, Elisabetta e Nicoletta.
Fin qui non c’è nulla di anomalo se non fosse che ciò che viene raccontato dalla telecamera di Giulia Graglia è uno spaccato reale di un mondo che in tanti cercano di “artificializzare”.
Quattro storie diverse, ma tutte consapevolmente o meno unite da un amore per la terra, per ciò che è in grado di regalare, per quanto possa offrirci se rispettata e curata. Storie dove il vino riacquista la propria identità, al di fuori di logiche di mercato e speculazioni dal fascino artefatto. Storie di un vino naturale. Come è stato e come dovrebbe continuare ad essere.
Partendo dalla Sicilia per poi risalire la penisola, incontriamo Arianna Occhipinti, la più giovane, una nuova generazione che forse per questo affronta la viticoltura destando più attenzione, con la voglia di imparare e la smania di fare. Figlia d’arte e conseguiti gli studi in viticoltura ed enologia, rimane fin da subito affascinata dall’energia sprigionata dalla gente che lavora per produrre il vino. Comincia da un etto di terra adibito a Nero d’Avola e dopo otto anni di sacrifici arriva a sedici etti, nel pieno rispetto delle sue vigne autoctone e seguendo un preciso sistema naturale, anche in cantina. Soddisfazioni enormi, in un percorso pieno di sorprese, arrivando ad una crescita continua e di qualità, superando stereotipi di logiche maschili e dovute alla sua giovane età. Arianna, generosa e gioiosa che mette anima e corpo nella sua attività, con un carattere irruente, nel bene e nel male, perché vive nella loro completezza tutte ciò che fa. Una ragazza che da sempre è legata alla campagna e ai progetti intesi come sfide, come opportunità per mettersi alla prova e che ha nello spirito di cambiamento uno dei suoi punti di forza. Spostandoci sulle pendici verso nord-est di Montepulciano incontriamo Dora Forsoni e qui il vino attraverso le sue parole prende forma e sostanza. Dora è uno spirito libero. Dora è la tenacia. Dora è il lato selvaggio della natura e forse per questo il più vero. Dora è il suo vino, il Vino Nobile, il Rosso di Montepulciano. Ma soprattutto Dora è la sua visione della viticoltura, una visione che si basa sul principio che “il vino si fa in vigna, in cantina si può solo peggiorare”. E’ questo l’approccio di una produzione biologica che va ad irrompere in un sistema di industrializzazione della viticoltura, rimettendo al centro la pianta, facendo decadere il blasone acquisito dagli enologi. Dora è colei che ha sempre vissuto in vigna, che ha vissuto felicemente il forte legame con il padre e che da bambina aveva due desideri legati ai principi di libertà ed uguaglianza. Una sognatrice concreta, che si lascia estasiare dal silenzio e dai profumi di una campagna rigogliosa, ma che allo stesso tempo combatte per far tornare il Nobile di Montepulciano così com’era. Ma forse proprio lei con tutta la passione che mette nel suo lavoro questa battaglia l’ha già vinta. Dora è tutto ciò e molto di più. E’ lei che subito dopo essersi congedata al telefono, mi richiama per rispondere alla domanda lasciata in sospeso legata a il suo sogno nel cassetto. Ma questo lo conservo per me.
Elisabetta Foradori - Azienda Agricola Elisabetta Foradori - Mezzolombardo (TN), Trentino Alto Adige